La frenata automatica con funzione anti-investimento dei pedoni è fra i sistemi di aiuto alla guida più utili e diffusi, tanto da essere di serie per molte utilitarie.
Impiega telecamere o radar frontali, che monitorano la strada davanti all’auto e attivano i freni in caso di emergenza, come un imminente tamponamento, l’investimento di un pedone o l’urto con ciclista.
Il sistema è in grado di evitare un impatto o limitarne le conseguenze. Per quanto diffusa però questa tecnologia non è ancora perfetta, come ha dimostrato in un recente studio l’American Automobile Association (abbreviato in AAA), una federazione di club automobilistici statunitensi.
QUATTRO PROVE
Il test è stato effettuato con quattro berline di medie dimensioni, Chevrolet Malibu, Honda Accord, Tesla Model 3 e Toyota Camry, sottoposte a diversi test per valutare l’efficacia del sistema: un manichino raffigurante un adulto che attraversa la strada davanti all’auto, mentre questa procede di giorno a 30 e 50 km/h e di notte a 40 km/h; un manichino di un bambino, nascosto da un’automobile parcheggiata, che attraversa la strada all’improvviso mentre la vettura del test procede a 30 e 50 km/h; un’auto che svolta in una strada mentre un pedone attraversa; due adulti fermi in strada rivolti di schiena al traffico, quindi senza dare l’idea di voler attraversare, mentre la vettura del test procede a 30 e 50 km/h.
SCARSO DI NOTTE
L’AAA ha scoperto che la frenata automatica ha funzionato al meglio solo in una parte del primo test, quando il pedone ha attraversato di giorno a 30 km/h: in questo caso il sistema ha evitato l’incidente nel 40% dei casi. Questo per non si è ripetuto a 50 km/h, dove la frenata di non si è dimostrata in grado di evitare l’impatto. I risultati sono stati ancora più negativi negli altri tre test: nella prova con il bambino, l’incidente si è verificato nell’89% dei casi anche se l’auto viaggiava a soli 30 km/h; nella prova durante una svolta, l’investimento non è mai stato evitato; nella prova con i due adulti, l’incidente si è verificato nell’80% dei casi. Di notte, in tutti i casi, il sistema non ha funzionato e nemmeno reagito.
L’Autoservizi Prosperi insieme all’ American Automobile Association, è sicura, finché non saranno affidabili in tutte le condizioni di giorno e notte sarà compito solamente del guidatore evitare un incidente.